Visualizzazione post con etichetta ADX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ADX. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2014

Trading system per il forex: Il sistema EMADX

Il sistema EMADX nasce dalla combinazione di due indicatori: EMA (Exponential Moving Average, ossia media mobile esponenziale) e ADX. A questi viene aggiunto l'istogramma MACD a conferma dell'affidabilità del segnale.

Setup
Nella nostra piattaforma di trading settiamo i seguenti parametri:

EMA (7) - media mobile esponenziale veloce (linea verde in figura)
EMA (21) - media mobile esponenziale lenta (linea rossa in figura)
ADX (14) - l'indicatore misura la forza del trend corrente (linea celeste in figura)
MACD (12, 26, 9)

Regole di entrata:


Si apre una posizione in acquisto (Buy) quando:
1) la media mobile veloce (EMA7) si trova al di sopra di quella lenta (EMA 21)
2) ADX > 20
3) l'istogramma del MACD è positivo

Si apre una posizione in vendita (Sell) quando:
1) a media mobile veloce (EMA7) si trova al di sotto di quella lenta (EMA 21)
2) ADX > 20
3) l'istogramma del MACD è negativo

Regole di uscita:

A) Chiudiamo una trade in acquisto quando la media mobile veloce si porta sotto quella lenta.
B) Chiudiamo una trade in vendita quando la media mobile veloce si porta sopraquella lenta.

Currency Pairs: GBPJPY e AUDUSD

Time Frame: 1H, 4H o superiori

Indicatore ADX

L'Average Directional Index (ADX) sviluppato nel 1978 da J. Welles Wilder è calcolato sull'andamento del prezzo di uno strumento finanziario e ne indica la forza, la robustezza, del trend. L'ADX è ampiamente utilizzato in analisi tecnica e fa parte degli indicatori standard forniti dalle principali piattaforme software per analisi tecnica.

L'ADX nasce dell'unione di altri due indicatori sviluppati da Wilder: il +DI (Positive Directional Indicator) ed il -DI (Negative Directional Indicator). Una volta combinati questi due valori vengono poi smussati da una media mobile esponenziale.
Il calcolo di +DI e -DI necessita di: prezzo di Chiusura, Massimo e Minimo di ciascun periodo (tipicamente giornalieri). L'algoritmo di calcolo prevede il calcolo di due termini detti Directional Movement (+DM e -DM):
UpMove = Massimo di oggi - Massimo di ieri
DownMove = Minimo di ieri - Minimo di oggi
se UpMove > DownMove e UpMove > 0, allora +DM = UpMove, altrimenti +DM = 0
if DownMove > UpMove e DownMove > 0, allora -DM = DownMove, altrimenti -DM = 0

L'ADX indica solo la forza del trend e non la sua direzione.
Il valore dell'ADX può essere compreso tra 0 e 100. Tipicamente un trend caratterizzato da un ADX al di sotto del 20 è considerato debole, mentre sopra 40 è da considerarsi forte.